MARCO CIRIGLIANO

Marco Cirigliano nasce a Busto Arsizio (VA) il: 23/07/1977, città in cui è cresciuto e dove attualmente risiede.

Fin da ragazzino, dalla personalità molto aperta e allegra, Marco sente l'esigenza di fare nuove esperienze e tra le tante ha la fortuna di avvicinarsi e di conoscere il Teatro.

L'incontro con questo mondo, fino a quel momento sconosciuto, arriva nell'età dell'adolescenza . Infatti verso la metà degli anni '90, all'età di 16 anni, Marco calca per le prime volte il palcoscenico con un Musical messo inscena da un gruppo di Teatro Parrocchiale, voluto fortemente dall'Amico Don Luca Raimondi, in quel periodo prete dell'oratorio San Filippo Neri di Busto Arsizio chiaramente. Siamo nel 1994 e Marco, per la prima volta appunto, recita e balla in: "Aggiungi un posto a tavola".

Rimanendo affascinato dal palcoscenico, dopo qualche anno fa parte, sempre con lo stesso gruppo, del musical "Accendiamo la lampada". Dopo queste due esperienze, Marco si dedica per qualche anno, all'inizio degli anni 2000, a un altro suo grande amore che è quello della musica. In pochi anni Marco partecipa a tanti concorsi musicali, in ogni parte d'Italia, e con forte determinazione compone e scrive alcune canzoni che lo portano a realizzare un cd, autoprodotto, di 8 brani.

Dall'esperienza musicale, coltivata in quel periodo, collabora con il grande amico, e musicista toscano, Matteo Della Negra e incontra personaggi come Rita Pavone, e il marito Teddy Reno e Gianni Morandi, i quali si complimentano con Marco per l'energia che mette nel cantare i .suoi pezzi, tra tutti Obietto, pezzo molto ritmato e funky. Arriviamo al 2003 dove Marco partecipa con il Gat di Busto Arsizio alla messa inscena di un famosissimo musical:"Grease".

Da quel momento Marco capisce che quel tipo di ambiente e il teatro gli avrebbero riservato importanti e piacevoli soddisfazioni. Mondo dal quale non si sarebbe più allontanato. Infatti curioso e determinato, nel voler apprendere qualche nozione sull'arte teatrale e nel crescere e aumentare il proprio saper nell'arte della recitazione, una volta finite le repliche di "Grease", frequenta uno Stage di recitazione con Andrea Taddei, vincitore del Premio Ubu 1993 per la ricerca drammaturgica. Grazie ad Andrea, grande personaggio in ambito teatrale, l'amore per il teatro in Marco si rafforza.

Esperienza fondamentale e di spessore artistico Marco la ottiene facendo parte del cast dei famosi Legnanesi nella rivista "Un Due Tre, Ghe Finì i Dan€' ".

Nella stagione 2003/2004, Marco ha la possibilità di esprimersi in tutti i più grandi e importanti teatri della Lombardia e non solo. È doveroso citare le oltre 30 date consecutive al Teatro Smeraldo di Milano, oltre che alle date del Coccia di Novara, del Giuditta Pasta di Saronno, del Manzoni di Monza e così via.

A seguito di quella stagione Marco, grazie all'amico di sempre Sergio Barletta, porta in scena alla fine del 2005 una commedia scritta da Renato Converso, noto comico e proprietario del famoso locale La Corte Dei Miracoli di Milano dove tra l'altro va a provare. La commedia "Buon natale signor Nino"ottiene un incredibile successo di Pubblico e Marco è ricordato ancora oggi, a distanza di diversi anni, per l'interpretazione magistrale del personaggio di Eros. Nel cast incontra e conosce il comico Marco Bazzoni (conosciuto dal grande pubblico col personaggio di Baz, lettore multimediale).

Ma è verso la fine del 2007 che Marco, insieme al fratello Luca e all'Amico Fabio Lorvetti, decide che è arrivato il momento di avere una propria compagnia teatrale. Nasce quindi la Compagnia Teatrale I REATTORI. Marco però vuole sperimentarsi in un altro ruolo e infatti da dopo Buon Natale Signor Nino non tornerà più suo palco ma si adopererà alla regia degli spettacoli che la compagnia andrà a mettere in scena. Marco trova nuova linfa in questo nuovo ruolo che ad oggi lo appassiona parecchio seppur quel palcoscenico da attore un po' gli manca.

Dalla sua nascita I Reattori con Marco alla regia hanno portato in scena le seguenti commedie: "La cena dei cretini" "La vita è una sfilata", scritta insieme all'amico Vincenzo Romano, "Niente sesso siamo inglesi" "Taxi a due Piazze"(quest'ultima in fase di preparazione, debutto Novembre 2011) In mezzo a queste esperienze trova anche il tempo di prendere parte a un Cortometraggio di Plescia Davide, dal titolo -"Il Prestigiatore"(recitando al fianco di Massimo Bulla, attore di cinema, di soap opera e di diverse serie tv) e di partecipare alla trasmissione televisiva Cultura Moderna di Canale 5 con Teo Mammucari.

Curiosità di Marco è di aver partecipato e ideato, con un gruppo di amici chiamato Five Smile Show, uno spettacolo per la festa della donna del 2004 e del 2011. In quelle due occasioni Marco e i suoi amici misero inscena una parodia del film Full Monthy con balletto/spogliarello finale. Anche questa esperienza è ricordata con molto piacere. Gli Amici erano: Luca Cirigliano, Simone Bisconti, Gianfranco Demilio e Andrea Pascariello nel 2004. Invece nel 2011 furono Gianfranco Demilio, Diego Balbo e Beniamino Cicco, quest'ultimo il vero organizzatore del remake.

Marco è iscritto all'E.N.P.A.L.S. dal 2003 con qualifica di attore, alla S.I.A.E. Sez. DOR dal 2009 come autore parte letteraria e alla S.I.A.E. Sez. MUSICA dal 2003 come autore parte letteraria e compositore.

Copyright © Compagnia Teatrale I Reattori all rights reserved. Webmaster CristinaWebLover 2010